Hub Italian Design

Chi siamo

Hub Italian Design Group of Companies è presente in: : ITALY – U.A.E. – GULF AREA – SAUDI ARABIA – AFRICA BENIN – PAKISTAN – SWISS – EAST EUROPE

Hub Italian Design Group of Companies con la sua Partnership è coinvolta in Progetti Internazionali per Master Planning, Concept e Progetti Architettonici ai massimi livelli.

Hub Italian Design Group of Companies è in grado di fornire il meglio dell’arredamento Made in Italy e soluzioni di interior design, soluzioni per la casa intelligente, nuove città intelligenti e mobili di lusso per interni di marchi di moda.

Hub Italian Design Group of Companies si differenzia dagli altri general contractor offrendo i servizi di pre-costruzione più completi ed estesi disponibili.

Hub Italian Design Group of Companies mette a disposizione tutte le competenze per garantire il successo di ogni progetto.

Hub Italian Design Group of Companies tiene sempre sotto controllo i costi, i tempi e l’obiettivo del cliente mentre si sviluppa un progetto complesso.

Hub Italian Design Group of Companies fornisce servizi di pre-costruzione, integra e coordina il flusso di informazioni tra i membri del team e gestisce tutti i subappaltatori e i fornitori coinvolti in un progetto.

Hub Italian Design Group of Companies e il suo Team di architetti creano una partnership contrattuale dall’inizio del progetto per raggiungere gli obiettivi del cliente, massimizzare l’efficienza del programma di lavoro e controllare il prezzo concordato. L’obiettivo di un Project Delivery integrato, preciso e puntuale.

Hub Italian Design Group of Companies fornisce servizi e competenze ineguagliabili sull'analisi dei costi, sulla pianificazione e sulle giuste decisioni da prendere in fase di pre-costruzione e fornisce la migliore soluzione finale al cliente.

MR. GIANLUIGI FILIPPI

President & Founder

Dopo la formazione tecnica ed amministrativa, grazie a doti e capacità relazionali, di visione e pianificazione strategica, Gianluigi Filippi ha costantemente sviluppato il business estero delle Aziende con cui ha collaborato, coordinando la rete dei servizi e l’affermazione dei prodotti, divenendo successivamente, egli stesso, imprenditore.

Ha incessantemente affermato le sue capacità comprendendo le esigenze di mercato, identificandone i fattori critici.

Sensibile alla cultura del progetto, le parole chiave della sua attività sono sempre state internazionalizzazione e sviluppo progettuale, come dimostra la sua pluridecennale presenza, oltre che nei mercati europei, nella macro area EMEA, luoghi dove ha fornito servizi completi, analisi economica e di fattibilità, gestione di progetti a livello internazionale.

Con tali insostituibili esperienze Gianluigi Filippi ha fondato “Hub Italian Design” con l’obiettivo di sviluppare, gestire e fornire, attraverso una rete multidisciplinare ed interdisciplinare, servizi e prodotti di altissima qualità.

MR. RENATO ZANGUIO

Architect

Vero fulcro dell’attività progettuale di Hub Italian Design, Renato Zanguio gode di una trentennale esperienza a livello internazionale, con opere e collaborazioni con architetti e professionisti di fama mondiale che abbracciano l’intero ambiente della vita umana.

La sua architettura è un gioco sapiente di spazio, organizzazione, volumi, forme, luce ed innovativo uso dei materiali.
I suoi tratti progettuali aggregano l’ insieme dei caratteri storici, culturali, sociali, della memoria e dei comportamenti umani, nell’interazione tra la complessità dei luoghi e lo sviluppo della loro identità, in una condizione dinamica dell’essere.

Il suo schietto impegno professionale, sviluppato e svolto attraverso Hub Italian Design nasce da una concezione tanto umanistica quanto interdisciplinare ed educativa della cultura progettuale.

Hub Italian Design, nata in un momento storico segnato da profonde metamorfosi dei paradigmi storici, politici ed economici, è un laboratorio di idee, un luogo di formazione del pensiero progettuale, uno stimolante spazio multidisciplinare, un luogo di aggregazione e specializzazione intellettuale dove, il risultato finale, la maggiore capacità di resa di un progetto, è frutto del costante e metodico apporto di ogni collaboratore e nasce e dalla sinergia del lavoro dei singoli componenti del gruppo.